La Scandone Avellino si prepara alla prima trasferta stagionale; per la quinta giornata del campionato di Serie B Interregionale – Girone E, i biancoverdi affronteranno in terra sarda la Klass Pallacanestro Sennori, domenica 26 ottobre alle ore 18:00.
Una gara da non sottovalutare, contro una squadra determinata a sbloccarsi e a regalare al proprio pubblico la prima gioia stagionale.
Dopo tre sconfitte nelle tre gare disputate contro Viterbo, Basket Aquilano e Marigliano, la Klass Sennori è ancora a secco di punti, ma la voglia di reagire non manca.
La formazione allenata da coach Gabriele Piras, giovane tecnico classe ’96 e simbolo della crescita della società, ha costruito in pochi anni un percorso straordinario: dalla Serie D alla B Interregionale, grazie a lavoro, visione e un forte senso di appartenenza.
La società sennorese rappresenta oggi una delle realtà più organizzate del basket sardo, capace di valorizzare talenti locali e di attrarre giocatori esperti e carismatici per affrontare con orgoglio questa nuova sfida nazionale.
Alla guida del gruppo c’è il capitano Enrico “Chicco” Merella, faro tecnico ed emotivo della squadra, vero simbolo del progetto biancoverde.
Accanto a lui, l’eterno Andrea Cordedda, miglior realizzatore e anima offensiva, continua a incarnare lo spirito di Sennori: sacrificio, cuore e leadership.
Nel pacchetto lunghi spiccano due nomi di peso: il veterano Jiří Hubálek, ex Serie A con Dinamo Sassari, Venezia e Rieti, e Obinna Raphael Nwokoye, pivot di 200 cm che unisce potenza e mobilità.
A completare il reparto ci sono il giovane Matteo Cabras, energia pura sotto le plance, e Nicola Pisano, ala grande di grinta e versatilità, capace di alzare il livello difensivo della squadra.
Tra gli esterni, coach Piras può contare sulla solidità di Federico Tola, specialista difensivo di lunga esperienza, sul talento del giovane Stefano Puggioni, play classe 2005 con grande personalità, e sull’intelligenza cestistica di Alessandro Pisano, il “professore” della regia sennorese.
A rinforzare la Klass in questa stagione sono arrivati due innesti di grande rilievo: Francesco Desole e Yuri Biolchini.
Desole, classe 1987, è un nome storico della pallacanestro isolana. Ex Santa Croce Olbia e Robur Sassari, ha vinto lo Scudetto Allievi nel 2002 insieme a Gigi Datome e porta con sé un bagaglio di esperienza e leadership preziosissimo. Il suo ritorno in campo rappresenta un valore aggiunto per il gruppo e un esempio per i più giovani.
Biolchini, invece, è un rinforzo esplosivo sul perimetro: giocatore moderno, atletico e intelligente, originario di Macomer, capace di difendere forte, attaccare con decisione e colpire con precisione dall’arco. Il suo arrivo ha aggiunto energia, carisma e pericolosità offensiva, qualità che lo rendono una delle armi più interessanti nel sistema di coach Piras.
La Klass Sennori si presenta dunque con un mix equilibrato tra esperienza, entusiasmo e identità territoriale.
Nonostante un avvio di stagione difficile, il gruppo resta coeso, consapevole del proprio valore e deciso a invertire la rotta. Il pubblico sardo, caloroso e vicino alla squadra, sarà come sempre il sesto uomo al Centro Polisportivo Romangia, pronto a sostenere i suoi beniamini. La Scandone Avellino dovrà affrontare la trasferta con concentrazione e rispetto per un avversario ferito ma mai domo.