cart

PalaDelMauro

Il Palasport Giacomo Del Mauro, conosciuto da tutti come PalaDelMauro, è il principale impianto sportivo coperto di Avellino. Rappresenta uno dei luoghi simbolo dello sport irpino.

Sorge in Contrada Zoccolari, vicino allo Stadio Partenio-Adriano Lombardi. L’impianto è intitolato alla memoria di Giacomo Del Mauro, atleta campano di ginnastica e pallamano, oltre che allenatore.

La sua promettente carriera fu spezzata da un drammatico incidente che lo costrinse, ancora giovanissimo, sulla sedia a rotelle. La sua vita si concluse prematuramente a soli 27 anni, lasciando un ricordo profondo nello sport campano.

L’impianto è formato da due curve, Nord e Sud, e da due tribune: Montevergine e Terminio. In particolare, ciascuna è suddivisa nei settori “centrale”, che include l’area VIP, e “superiore”.

Nel 2008 sono stati realizzati importanti lavori di ampliamento. Grazie a questi interventi, la capienza è passata da 4.000 a 5.195 posti a sedere. Inoltre, sono stati aggiunti i “distinti” e la tribuna stampa.

Eventi e manifestazioni ospitate

Il PalaDelMauro è stato per quasi vent’anni la casa della Serie A di basket maschile con la Scandone Avellino. In questo periodo, ha ospitato anche competizioni europee di altissimo livello, tra cui:

  • Eurolega 2008/09

  • Basketball Champions League (2016–2019)

  • FIBA Europe Cup 2017/18 (compresa la finale di andata)

Inoltre, il palazzetto ha accolto incontri della nazionale italiana di basket, le partite della World League di pallavolo maschile 2007 (Italia–USA) e le Final Eight di Coppa Italia 2010.

Non solo basket: al PalaDelMauro si sono disputati anche incontri di Serie A di calcio a 5, Serie A2 di volley maschile, basket femminile e Serie A di pallamano femminile. Nel 2019, ha fatto da cornice ad alcune gare della XXX Universiade, che hanno comportato ulteriori lavori di ammodernamento come parquet nuovo, illuminazione a LED e spogliatoi rinnovati.

Oltre alle competizioni ufficiali, il PalaDelMauro è stato anche teatro di eventi spettacolari, come le esibizioni degli Harlem Globetrotters (1989 e 2014).


Utilizzo attuale

Dal 2020, a seguito di una convenzione tra il Comune di Avellino e la Sandro Abate Five Soccer, il palazzetto ospita anche incontri di Serie A di calcio a 5. Per questo motivo, sono stati effettuati adeguamenti specifici al campo di gioco, che lo rendono oggi uno degli impianti polifunzionali più importanti del Sud Italia.